Telefonate Elettorali, Episodio 2: ha vinto il centrodestra ma…

L’atmosfera è festosa. Il richiamo al voto utile degli ultimi giorni ha sortito effetti insperati: il centrodestra con il 43,5% ha vinto le elezioni. Forza Italia prende il 22%, la Lega si attesta al 15%, il resto se lo spartiscono Meloni (5%) e quarta gamba (1,5%). Un attimo dopo lo spoglio, però, è già tempo di pensare alla squadra di governo.

Arcore, ore 3:30 del 5 marzo. Squilla il telefono, è Matteo Salvini.

Salvini:”Presidente, sono Matteo. Auguri per questa vittoria”.

Berlusconi:”Ciao Matteo, mi dispiace per te. Davvero, non credevo che il Pd avesse questo crollo…”

Salvini:”Ma Silvio sono io, Matteo..non Renzi…Matteo Salvini!”

Berlusconi:”Cribbio Matteo, scusami. Sai, ho un’età…Allora: auguri anche a te. Anche se siete finiti dietro di noi, però…”

Salvini:”Presidente proprio per questo ti chiamavo…saremo pure secondi nel centrodestra. Ma senza i nostri collegi al Nord non si governa…”

Berlusconi:”Matteo, ma cosa dici? Non vorrai per caso impormi una leadership leghista? I patti erano altri!”

Salvini:”Silvio, mi dispiace ma non possiamo rischiare di trovarci con un tuo uomo al governo. Tu volevi piazzarci Galliani, lo so. Ma chi ci garantisce che alla prima occasione tu non faccia l’inciucio con Renzi? Ti avevo detto di andare dal notaio e mi hai detto no. Ti avevo detto di presenziare alla manifestazione anti-inciucio e mi hai detto no…Noi dobbiamo avere la certezza che il nostro sia un governo di centrodestra. Pure Giorgia è d’accordo”.

Berlusconi:”Ma come? Ma Giorgia l’ho lanciata io…Passami la Meloni, ci voglio parlare”.

Berlusconi schiuma di rabbia. Vincere non gli è bastato, adesso il rischio è che venga marginalizzato dai suoi “alleati”.

Meloni:”Presidente, so’ Giorgia. Noi di Fratelli d’Italia siamo d’accordo con la Lega. Rivendichiamo il ruolo centrale dello Stato. La Patria ha bisogno di una politica forte. Er mejo che possiamo fà è un governo de destra. Lei si adegui: il suo Ventennio è alle spalle. Spazio ai giovani che garantiranno la sovranità della Nazione”.

Berlusconi:”Ragazzi, ma non vi riconosco più. Ma avevamo fatto il patto dell’arancino, in Sicilia. Noi siamo moderati, non populisti!”

Salvini:”Silvio, parla per te”. Meloni:”Moderato sarà Lei, non offenda”

Berlusconi:”Ma come? Non vi riconoscete anche voi nei valori della grande famiglia del Partito Popolare Europeo? La signora Merkel mi ha detto…”

Salvini:”Ma chi? Quella “culona inchi***bile?””

Berlusconi:”Sì, quella…Ma…Matteo..allora sei stato tu a diffondere quell’espressione che mi venne ingiustamente addebitata e non appartiene nella maniera più assoluta al mio modo di esprimermi. Sei anche tu artefice di uno dei 5 colpi di stato nei miei confronti!”

Salvini:”Silvio ora stai esagerando, era una battuta…”

Berlusconi:”No Matteo, qui non si scherza! Adesso faccio saltare tutto. Sono IO che non ci sto a questi patti. Voi siete dei populisti, ribellisti, pauperisti e giustizialisti!”

Salvini e Meloni:”Ma questi non erano quelli del Movimento 5 Stelle?”

Berlusconi:”Sì. E voi siete il peggio del peggio!”

Roma, ore: 4:15 del 5 marzo. Studi di Porta a Porta. Bruno Vespa si accinge a chiudere la diretta, quando gli comunicano che c’è una telefonata in arrivo: è Silvio Berlusconi.

Vespa: “Presidente Berlusconi, auguri per la sua affermazione!”

Berlusconi:”Ecco, Vespa…io la ringrazio, ma qui c’è poco da festeggiare. Mi ritrovo purtroppo nella scomoda situazione di comunicare agli italiani che il loro voto è stato inutile. Dopo aver parlato con il leader della Lega, Matteo Salvini,  e la signora Giorgia Meloni è emersa chiaramente la loro intenzione di realizzare il sesto colpo di stato dal 1994 ad oggi”.

Vespa:”No Presidente…la prego! Non ce li elenchi tutti…”

Berlusconi:”Dottor Vespa! Lei mi deve consentire di dire agli italiani che siamo di fronte ad un golpe che neanche la sinistra avrebbe immaginato di realizzare. Neanche quei comunisti che io, sentendo forte dentro di me il dovere di scendere in campo nel ’94…….”

Alla fine, dopo 33 minuti di monologo, il senso delle parole di Berlusconi è chiaro: Salvini e Meloni come Fini e Casini, traditori. Il centrodestra ha vinto, ma non governerà. Si torna al voto.


Scenario elettorale numero 2: il centrodestra vince ma non si mette d’accordo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *