Il coraggio di restare Bonucci

 

Affronterà tra poche ore il suo passato, Leonardo Bonucci. In un controsenso che di significato invece è denso: guardare indietro per andare avanti.

E non sarà semplice fare ritorno nello stadio che lo ha reso campione, sottoporsi al trattamento severo di un pubblico che non potrà fare a meno di fischiarlo, tanto lo ha amato. Succede sempre così. Amici mai, diceva Venditti. E amici, Bonucci e la Juventus, non potranno essere più.

Tanto meno sabato, quando Leo avrà indosso una divisa rosso e nera, quella del Milan. E al braccio il simbolo che lo indica come capitano dell’armata nemica.

Ci saranno abbracci però, tra vecchi compagni. Perché in fondo Bonucci, Buffon, Barzagli e Chiellini saranno fratelli per sempre. Ad unirli il legame indissolubile delle vittorie, l’affetto che resta dopo le grandi imprese realizzate insieme. Ma non mancherà in campo quel pizzico di rivalità che è il sale dello sport: chi ha fatto meglio? Leo a lasciare o tutti gli altri a restare? Decisivo è il singolo o il gruppo?

La storia – finora – ha detto che la Juve è rimasta, Bonucci s’è perso. Almeno per un po’ ha smarrito la via. Vittima della voglia di dimostrare, dell’ambizione (o presunzione?) che lo ha portato ai vertici, di una frase che lo perseguiterà ad ogni tonfo della carriera:”Sono al Milan per spostare gli equilibri“.

Ma il campione è quello che accetta la sconfitta, che sa rimettersi in discussione il giorno dopo il ko. Così dopo gli scivoloni e le scivolate mancate, dopo gli autogol in campo e fuori, Bonucci ha ritrovato l’orgoglio. Lo ha fatto probabilmente nella notte più tragica della storia del calcio nostrano: l’Italia-Svezia che ha sancito l’esclusione della Nazionale dei Mondiali.

A San Siro, guarda caso il suo nuovo stadio, col risultato in bilico ha gettato lontano la maschera protettiva che doveva servire a tenere a riparo il setto nasale fratturato. Ha corso come un gladiatore verso il centro del campo, infondendo al pubblico l’illusione che sperare si poteva, che la Patria sarebbe stata salva, che come sempre – da Italia – in un modo o nell’altro avremmo saputo cavarcela. Così non fu, si sa.

Ma da quella notte Bonucci è tornato Bonucci. Ha ripreso in mano il suo destino, alzato il livello delle sue prestazioni, riaffermato con orgoglio il suo essere leader.

E ci vuole coraggio ad affrontare il proprio ieri sapendo che di vittoria non è tempo. C’è voluto coraggio a restare Bonucci.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *