L’italiano dimenticato del Molise

L’italiano dimenticato del Molise, ancora per qualche ora, si sentirà coccolato dal resto d’Italia. Tutti pronti su Google a scrivere “Elezioni Molise“. Anzi: “Risultati elezioni Molise“. Che alla fine questo è ciò che tutti vogliono sapere: chi vince? Di Maio o Salvini? E Berlusconi reggerà all’assalto della Lega?
Ma l’italiano dimenticato del Molise non ha memoria corta. Nella sua mente ha ben chiara la sua storia. Sa cos’è stato. Sa cosa avrebbe potuto essere. Sa anche cosa non sarà.
Per un po’ si è sentito perfino lusingato, da tanto interesse. Che finalmente essere pochi in Regione non era un handicap. Anzi, una possibilità: con tutti i leader nazionali a fare comizi nei comuni di 10mila abitanti, pronti ad ascoltare la voce dell’elettore semplice, a parlare con la gente, a stringere mani, mica accordi sottobanco. Roba da dopoguerra. Roba che “com’era bella la politica di una volta“.
Ma l’italiano dimenticato del Molise non si è illuso. Ha capito in fretta che il circo da domani se ne andrà. Leveranno le tende, i nostri politici. Torneranno nei Palazzi romani. Dove tutto si decide e dove inspiegabilmente aspettano il voto del piccolo Molise per capire che vento tira.
Barometro a campione ridotto, terra amara, sferzata dalla storia e dagli eventi. Molise pensaci tu. Ma da domani non pensarci più.