Tra Brexit e Apocalisse: vade retro Quitaly

 

Nemmeno il tempo di uscire dalla crisi di governo (e istituzionale) che la realtà torna a bussare alla nostra porta. Lo fa sommessamente, senza strilli, senza bisogno di chiamare in causa i mercati. Lo fa attraverso gli esempi, le storie vere, appunto. Che sono quelle che più colpiscono l’immaginario: se una cosa brutta è successa a mio fratello, per quanto incredibile possa risultare, ci credo. Eccome se ci credo.

E c’è da sperare che avremo in futura memoria buona, che mai ci lasceremo tentare dall’uscita dall’Europa, che “battere i pugni” sul tavolo – alla fine – non sortisca l’effetto di ribaltare tutto. Noi per primi.

Basta vedere quello che sta succedendo al Regno Unito, che a 2 anni dal referendum sulla Brexit non ha ancora trovato un accordo con Bruxelles rispetto all’unione doganale e all’adesione al mercato unico europeo. Anzi, notizia degli ultimi giorni, il governo May pare intenzionato a chiedere all’UE una proroga ulteriore, un “periodo di transizione speciale” per cercare di venire a capo delle varie questioni. Sette anni per lasciare l’Europa: 7, ed è il Regno Unito, non la piccola Italia.

Ma il problema è che la realtà non aspetta. La realtà ha tempi stretti, non dilatati come quelli della politica. Per questo motivo a partire dal prossimo 30 marzo 2019, la data che segnerà ufficialmente l’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, potrebbe scatenarsi l’Apocalisse. E a dirlo non sono i nostalgici della Gran Bretagna in Europa (che pure sono in aumento), ma un rapporto stilato per il ministro per la Brexit in persona, David Davis.

Nello scenario che viene definito “Doomsday” (Giudizio universale), l’Armageddon si traduce nell’Apocalisse per la gente comune: tempo un paio di giorni e le regioni più lontane del Regno Unito, come la Cornovaglia e la Scozia, si troveranno senza rifornimenti. Nel giro di un paio di settimane verrebbero a mancare il cibo, i medicinali e il carburante, con il governo che si vedrebbe costretto a ricorrere alla Raf, la mitica aviazione militare, per assicurare gli approvvigionamenti.

La realtà, appunto, fa paura. Abbiamo da italiani una fortuna: l’esempio degli amici britannici. L’Europa non è una gabbia. L’Europa è la nostra rete di protezione. Vade retro Quitaly.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *