Il governo del “ma anche”

 

Se è grazie a Walter Veltroni che la retorica del “ma anche” è divenuta celebre, sarà merito però del professor Conte se il “movimento ma-anchista” troverà al governo il suo pieno compimento. Nel tentativo di coniugare un mondo un po’ buonista e irrealizzabile, nella speranza di fare del Partito Democratico appena nato il contenitore di tutto un po’ “ma anche” del suo opposto, Veltroni si era scontrato con la forza trainante di un Berlusconi in quella fase inarrestabile.

Ma c’è chi ha aggirato il problema. Portare un pastrocchio alla guida del Paese si può. Basta presentarsi divisi alle urne come MoVimento 5 Stelle e Lega hanno fatto, allearsi dopo il voto, e cercare di mettere insieme tutto, “ma anche” le cose che insieme si annullano.

Il governo Conte è quello che vuole inserire il reddito di cittadinanza, una misura assistenzialista che sulla carta dovrebbe aiutare per qualche tempo i disoccupati, e dunque i più poveri. “Ma anche” quello che promette di varare la flat tax, la “tassa piatta” che fa un favore ai ricchi.  E che c’è di male? Potrebbe protestare qualcuno: se ci sono i soldi per aiutare tutti, perché no? Appunto, se…

Ma il “maanchismo” al potere non si limita alle misure economiche, gli idealisti del “ma anche”, i convinti del “impossible is nothing”, non sono al governo da neanche una settimana che già hanno creato i primi cortocircuiti internazionali con i nostri alleati storici. L’annuncio di una “revisione del sistema delle sanzioni” nei confronti della Russia nel discorso sulla fiducia al Senato di Conte – una mossa non concordata con gli altri partner della Nato – ci è già costata una bella tirata d’orecchie dagli americani e dagli altri alleati atlantici. Perché non è possibile, in questa fase, stare con gli Usa “ma anche” con Putin. Le scelte di campo, soprattutto in politica estera, sono necessarie.

Aprire a più possibilità, tentare di presentarsi come un esecutivo dialogante su tutto e con tutti, presenta un rischio concreto: quello di diventare il governo del cambiamento, “ma anche” delle contraddizioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *