Sulla legittima difesa Di Maio si gioca la faccia, e pure la leadership

 

I social, Luigi Di Maio, dovrà ringraziarli in eterno. Senza, difficilmente sarebbe diventato un leader politico votato da milioni di italiani e un ministro della Repubblica. Ma “scripta manent”, anche sul web. E allora sarà difficile, da qui a poco, riuscire a salvare la faccia. Soprattutto quando l’atteggiamento ondivago tipico del MoVimento 5 Stelle di questi anni, quel modo di approcciarsi alle questioni a seconda di come tira il vento, costerà a Di Maio l’accusa di incoerenza politica.

Il punto è che la Lega ha presentato in data 23 marzo una proposta di legge per la modifica della legittima difesa che vede Nicola Molteni, braccio destro di Salvini e suo sottosegretario, primo firmatario. Non appena le commissioni verranno insediate si inizierà a discutere un testo che – come da contratto di governo – avrà l’obiettivo di eliminare gli “elementi di incertezza interpretativa (con riferimento in particolare alla valutazione della proporzionalità tra difesa e offesa)“.

Dove sta il problema? Ad esempio in un commento su Facebook di Di Maio, ripescato da L’Huffington Post , nel quale il capo politico M5s sembrava tutto meno che propenso ad assecondare l’approccio leghista alla legittima difesa.

Era il maggio del 2015. A Napoli l’infermiere Giulio Murolo dopo una banale lite uccise 4 persone, tra cui il fratello e la cognata, un vigile e un passante. In casa aveva tre armi: una pistola, un fucile e un fucile a pompa tutti regolarmente detenuti.

L’allora moderato Di Maio disse: “Uno Stato serio, consapevole delle sofferenze della sua comunità, non dovrebbe consentire ad un singolo individuo di detenere tutte quelle armi in casa“.E ancora: “La detenzione di armi va ridotta drasticamente. Non siamo una società abbastanza serena per prenderci questi rischi. Togliamo le armi dalle case degli italiani“.

Se la legge Molteni passasse (e non si vede perché non dovrebbe) siamo sicuri che gli italiani non si sentirebbero incentivati a tenere un’arma in casa?

E sarà curioso anche capire cosa dirà Alessandro Di Battista, che a quel commento di Di Maio rispose: “Bravissimo Luigi. davvero. il dramma è sempre lo stesso. Lo strapotere delle lobbies delle armi, anche di quelle da fuoco. in USA si comprano nei “supermercati”. Stiamo andando verso quel tipo di società. Tutto va verso quella direzione. Il mercato che detta legge sugli uomini, il consumo sull’umanità. Ce la metteremo tutta per non permetterlo nel nostro paese. Lo faremo insieme. Un abbraccio“.

O cosa ne penserà il presidente della Camera Roberto Fico, che nel M5s – da ortodosso fiero – incarna l’anima più insofferente alle continue sortite leghiste.

Ma la legittima difesa è una bandiera a cui il Carroccio non rinuncerà. Non costa un euro, peraltro, come tutti gli annunci di Salvini.

L’unico a rischiare la faccia, e forse anche la leadership, è Di Maio.

Ma ormai è chiaro chi ha tutto da vincere e tutto da perdere in questo governo.

Un commento su “Sulla legittima difesa Di Maio si gioca la faccia, e pure la leadership

  1. Vedremo cosa faranno…Penso che il PD (al quale sono iscritta) debba modulare toni e contenuti della opposizione verso la Lega e verso M5S, il che significa riconoscere e sostenere l’effetto in qualche modo ‘moderatore’ che M5S, sia pure debolmente, esercita nei confronti della Lega su alcuni temi: ad esempio in difesa delle unioni civili, nel respingere la folle proposta di eliminare il tetto ai pagamenti in contante, la opposizione al censimento dei rom (e speriamo sulla legittima difesa?) . M5S non mi piace, ma non è la Lega. L’atteggiamento di chi fa di tutt’erba un fascio e del ‘vediamo cosa sono capaci di fare’, lo ritengo irresponsabile e dannoso. Non possiamo permetterci la deriva fascista che sta montando in Italia, e conviene far pressione su M5S affinchè contribuisca ed evitarla, incalzandoli sull’ incoerenza in relazione ai loro i ‘principi’ dichiarati , ad esempio sulla flat tax che premia i ricchi, ma anche incoraggiandoli se fanno qualcosa di giusto. Ora toppano su molte questioni, non si capisce se il malafede o per ignoranza (come annunciare come nuovi provvedimenti già presi, ad esempio, la eliminazione dello spesometro/redditometro). Se hanno uno straccio di onesta intellettuale, chissà, forse arriveranno riconoscere che i governi Renzi/Gentiloni hanno fatto o impostato anche molti ottimi provvedimenti, da applicare e migliorare, non rovesciare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *