Giuseppe Conte, il Presidente fantasma

 

All’inizio dicevano che Giuseppe Conte amasse studiare i dettagli di ogni dossier, padroneggiare la materia fino in fondo, prima di dire la sua. L’anti-Salvini e Di Maio per eccellenza alla guida del governo Salvini-Di Maio. Il burocrate che non ama la ribalta, la concretezza al potere, il tecnico che farà bene il politico, la risposta all’uomo solo al comando. Dicevano, appunto.

In fondo sono bastate le prime due uscite a livello internazionale per smentire entrambe le descrizioni del Professore.

Primo: a Conte i riflettori piacciono, eccome. Ve le ricordate le pacche e i sorrisi con Trump e Macron al G7 di inizio giugno, ovviamente a favore di telecamera?

Secondo: il Presidente del Consiglio ha studiato poco e male il suo ruolo e le sue funzioni. Un vertice UE ed ecco la prima figuraccia da premier. Per i suoi colleghi capi di governo è già diventata memorabile l’alterigia con cui Conte – stizzito per la piega presa dal dibattito sull’immigrazione – ad un certo punto ha affermato: “Io sono professore di legge e so che se un documento ha un numero di protocollo quel documento si discute e si approva tutto, non a pezzi“.

Ne è seguita la presa in giro del premier bulgaro Borissov: “Bene, io ero un vigile del fuoco e non è così che si fa un negoziato“, corroborata dalla presa di posizione dell’omologo svedese Lofven: “Lei è un professore di diritto, e io ero un saldatore in una cittadina del Nord della Svezia, ma so che lei non si sta comportando in modo appropriato“.

Retroscena, elementi di contorno, coriandoli in un Carnevale fatto di maschere che cambiano senza soluzione di continuità. Ma è un dato di fatto che Giuseppe Conte, ad oggi, non abbia confermato né le promesse né le premesse:”Sarò l’avvocato difensore del popolo italiano“, aveva detto presentandosi al Paese.

Ha sconfessato se stesso al punto che il solitamente attendista Mattarella si è sentito in dovere di alzare il telefono e di comporre il suo numero per ricordargli che era lui, proprio lui, l’incaricato a risolvere lo stallo sulla nave militare Diciotti (italianissima) con a bordo 67 migranti che Salvini aveva deciso per puntiglio di bloccare a largo del porto di Trapani.

Per cui va bene tutto, va bene prendersela con Salvini e col suo attivismo dilagante. Va bene accusare Di Maio di essere costantemente a rimorchio della Lega, restare delusi per come il M5s non stia riuscendo ad imporre i suoi temi e la sua agenda. Ma va ancora meglio chiedersi cosa ne è stato di Conte, il Presidente fantasma, il Professore che all’appello risponde sempre assente. Non un buon esempio per i suoi alunni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *