Marzo 26, 2020

Il nuovo “whatever it takes” di Mario Draghi

Mario Draghi è quello che gli americani definiscono un “game changer”. L’uomo che con la sua mossa può cambiare la partita, indirizzarne l’esito, risultare decisivo. Il discorso del “whatever it takes” con cui nel luglio 2012 salvò l’euro non è stato un caso, un colpo di fortuna, un incidente della storia. Lungimiranza, capacità di reazione straordinaria davanti alle crisi, sono tutte caratteristiche non comuni: quanto manchi un profilo come Mario Draghi nelle istituzioni europee ai tempi del coronavirus è evidente a chiunque non osservi la realtà politica ed economica coi paraocchi del pregiudizio.

Ma quando il principale giornale economico europeo, il Financial Times, pubblica il lungo intervento di un ex governatore della Bce del peso di Draghi – e lo fa a poche ore dal vertice dei capi di Stato e di governo europei chiamati a decidere le mosse da opporre alla più grave recessione della storia del Vecchio Continente – allora è chiaro che non ci troviamo dinanzi ad una curiosa coincidenza. Quell’intervento ha l’obiettivo di incidere, di impattare pesantemente sul corso, sulla curvatura di questa terribile storia: di cambiare la partita.

Con la franchezza che gli è propria, Draghi ha descritto la pandemia come una “tragedia umana dalle proporzioni potenzialmente bibliche“. Questo è l’incipit dell’intervento sul FT: come dire, avete capito con quale mostro state combattendo? Se sì, bene. Se no, ve lo spiego io. Inutile illudersi: la recessione, dice Draghi, sarà inevitabile. Ciò che serve adesso – non dopo, adesso – è agire con “forza” e “velocità” perché la crisi non si trasformi in una “prolungata Depressione“. Per l’ex governatore della Bce – non un pericoloso sovversivo, un allegro sabotatore della stabilità finanziaria – l’unica risposta possibile per l’economia è la seguente: fare debito, garantire che lo Stato si faccia carico dei problemi del privato.

Il concetto è il seguente: proteggere il lavoro per salvare i lavoratori, l’economia tutta. Per questo le banche devono fare la loro parte, “prestando danaro a costo zero alle imprese“. Così facendo le banche diventerebbero “strumenti di politica pubblica” e “il capitale di cui hanno bisogno per svolgere questo compito deve essere fornito dal governo sotto forma di garanzie statali“. Quando devono farlo? Subito, altrimenti “i costi dell’esitazione potrebbero essere irreversibili“. Riportiamo testualmente: “Il corretto ruolo dello Stato è utilizzare il proprio bilancio per proteggere cittadini ed economia contro gli shock di cui il settore privato non è responsabile e che non può assorbire“.

In questo intervento c’è tutto Mario Draghi. Il governo italiano, i governi europei, lo ascoltino. Adesso. Facciano tutto ciò che è necessario per vincere questa guerra. Whatever it takes.

Lascia un commento