Giugno 22, 2020

Caso Regeni: l’ultimo schiaffo dell’Egitto all’Italia

Gli effetti personali consegnati dalle autorità egiziane all’intelligence italiana non sono i vestiti di Giulio Regeni. Di più: oltre a non essere gli indumenti richiesti ormai tre anni fa dai suoi genitori, non sono neanche oggetti appartenuti al nostro ricercatore. Un affronto bello e buono. Si tratta dello stesso materiale esibito dai servizi segreti del Cairo a margine di una sparatoria che portò alla morte di cinque innocenti tacciati di essere coinvolti nell’omicidio di Giulio, sacrificati sull’altare di una verità evidentemente troppo scomoda per essere rivelata e per questo oggetto di una messinscena, prontamente smascherata dagli inquirenti della Procura di Roma.

Come si può leggere questa mossa se non come l’ennesima provocazione dell’Egitto ai danni dell’Italia? Come si può definire l’atteggiamento del Cairo se non come un ulteriore schiaffo nei confronti della nostra diplomazia? Prima di protestare, però, di affidare ad un comunicato la nostra giusta indignazione, dovremmo trovare il coraggio di prendercela con noi stessi. Sul caso Regeni raccogliamo quanto seminato in questi anni e ribadito non più tardi di pochi giorni fa con l’accordo per la vendita di due fregate militari all’Egitto.

Maestra dell’autolesionismo, incapace di abbandonare l’economicismo che la caratterizza, di riconoscere l’interesse nazionale, l’Italia ha prima dato un prezzo alla verità su Giulio Regeni (10 miliardi di dollari), poi, scossa dalle proteste dell’opinione pubblica e da qualche sussulto politico, ha vergato lettere e dichiarazioni rivolte al Cairo col solito tono di superiorità fuori contesto, dimentica del fatto che l’Egitto non è quel Paese del terzo mondo che molti credono a queste latitudini, piuttosto attore geopolitico caratterizzato da protagonismo e forza militare terrestre superiore alla nostra.

Trattato da scolaretto discolo, dato in pasto all’opinione pubblica come Stato criminale (qual è), l’Egitto ha risposto sfidandoci apertamente, mettendo a nudo una volta di più la debolezza di un governo (questo, ma non solo) che mette gli affari davanti alla difesa dei propri cittadini. Prima di firmare qualsiasi accordo, di esporre il fianco alle giuste accuse dell’opinione pubblica, di autorizzare i genitori di Giulio Regeni a sentirsi abbandonati e traditi, l’Italia avrebbe dovuto richiedere all’Egitto atti concreti, piuttosto che vuote assicurazioni di una collaborazione che in questi anni nessuno ha mai veramente visto.

Io non so cosa accadrà il primo luglio, non so se l’incontro in videoconferenza tra la procura di Roma e quella egiziana darà ai Regeni le risposte che attendono da anni e che sono state messe per iscritto nella rogatoria inviata dai pm di Piazzale Clodio. Un colpo di scena, in questi casi, è sempre possibile: ma fino ad oggi la storia del caso Regeni è il racconto di un fallimento su più fronti. Un fallimento politico, perché denota l’incapacità di molti governi italiani di far valere i propri diritti in ambito internazionale. Un fallimento geopolitico, perché conferma la confusione di un Paese che – per citare l’esempio più lampante – preferisce vendere le proprie navi, indebolendo la sua stessa Marina, ad una nazione che non solo è coinvolta nell’omicidio di un proprio ragazzo, ma che nel Mediterraneo (ad esempio in Libia) è anche sua diretta concorrente. Ma, soprattutto, è un fallimento come Stato: non so quanti altri Paesi avrebbero gestito così maldestramente questa vicenda. Senza nessuno che sconti il prezzo politico di queste continue umiliazioni, senza nessuno che faccia un passo indietro, che ammetta la propria manifesta incapacità, la sconfinata mole di errori commessi. Senza nessuno che dica apertamente che questo ragazzo italiano, Giulio Regeni, non siamo riusciti a difenderlo. Né da vivo, né da morto. E che farlo, a dirla tutta, ci interessa sì, ma fino ad un certo punto.

Lascia un commento