Agosto 22, 2021

Tony Blair stronca l’Occidente: “Lasciare l’Afghanistan pericoloso e imbecille”

di Tony Blair

L’abbandono dell’Afghanistan e del suo popolo è tragico, pericoloso, inutile, non nel loro interesse e non nel nostro. All’indomani della decisione di restituire l’Afghanistan allo stesso gruppo da cui è scaturita la carneficina dell’11 settembre, e in un modo che sembra quasi progettato per sfilare la nostra umiliazione, la domanda posta da alleati e nemici è: l’Occidente ha perso la sua volontà strategica? Vale a dire: è in grado di imparare dall’esperienza, pensare strategicamente, definire strategicamente i nostri interessi e su questa base impegnarsi strategicamente? Il lungo termine è un concetto che siamo ancora in grado di afferrare? È la natura della nostra politica ora in contrasto con l’affermazione del nostro tradizionale ruolo di leadership globale? E ci interessa?

Da leader del nostro paese quando abbiamo preso la decisione di unirci agli Stati Uniti nel rimuovere i talebani dal potere – e da chi ha visto le grandi speranze che avevamo di ciò che potevamo ottenere per il popolo e per il mondo crollare sotto il peso dell’amara realtà – so meglio di chiunque altro quanto siano difficili le decisioni della leadership, e quanto sia facile essere critici e quanto difficile essere costruttivi.

Quasi 20 anni fa, dopo il massacro di 3.000 persone sul suolo americano l’11 settembre, il mondo era in subbuglio. Gli attacchi sono stati organizzati dall’Afghanistan da al-Qaeda, un gruppo terrorista islamico che ha ricevuto protezione e assistenza dai talebani. Ora lo dimentichiamo, ma il mondo girava sul suo asse. Temevamo ulteriori attacchi, forse peggiori. Ai talebani fu dato un ultimatum: cedere la leadership di al-Qaeda o essere rimossi dal potere in modo che l’Afghanistan non potesse essere usato per altri attacchi. Hanno rifiutato. Abbiamo sentito che non c’era alternativa più sicura per la nostra sicurezza che mantenere la parola data.

Abbiamo mantenuto la prospettiva, sostenuta da un impegno sostanziale, di trasformare l’Afghanistan da uno stato terroristico fallito in una democrazia funzionante in via di guarigione. Può essere stata un’ambizione mal riposta, ma non era un’ambizione ignobile. Non c’è dubbio che negli anni successivi abbiamo commesso degli errori, alcuni gravi. Ma la reazione ai nostri errori è stata, purtroppo, altri errori. Oggi siamo in uno stato d’animo che tende a considerare il portare la democrazia come un’illusione utopica e l’intervento, praticamente di qualsiasi tipo, come un’impresa folle.

Il mondo è ora incerto sulla posizione dell’Occidente perché è così ovvio che la decisione di ritirarsi dall’Afghanistan in questo modo è stata guidata non da una grande strategia ma dalla politica.

Non avevamo bisogno di farlo. Abbiamo scelto di farlo. L’abbiamo fatto in obbedienza a un imbecille slogan politico sulla fine delle “guerre senza fine”, come se il nostro impegno nel 2021 fosse lontanamente paragonabile al nostro impegno di 20 o anche 10 anni fa, e in circostanze in cui il numero delle truppe era diminuito al minimo e nessun soldato alleato aveva perso la vita in combattimento per 18 mesi.

L’abbiamo fatto sapendo che, anche se in modo più che imperfetto, e anche se immensamente fragile, ci sono stati progressi reali negli ultimi 20 anni. E per chiunque lo metta in dubbio, legga i lamenti strazianti di ogni settore della società afgana su ciò che teme di perdere ora. Progressi nel tenore di vita, nell’istruzione, in particolare delle ragazze, nella libertà. Non proprio quello che speravamo o volevamo. Ma non niente. Qualcosa che vale la pena difendere. Degno di essere difeso.

L’abbiamo fatto quando i sacrifici delle nostre truppe avevano reso quei fragili guadagni un nostro dovere da preservare.

L’abbiamo fatto quando l’accordo del febbraio 2020, esso stesso pieno di concessioni ai talebani, con il quale gli Stati Uniti hanno accettato di ritirarsi se i talebani avessero negoziato un governo di larghe intese e protetto i civili, è stato violato quotidianamente e in modo sprezzante.

L’abbiamo fatto con il plauso di tutti i gruppi jihadisti del mondo.

La Russia, la Cina e l’Iran vedranno e ne approfitteranno. Chiunque abbia preso impegni dai leader occidentali li considererà comprensibilmente come moneta debole.

L’abbiamo fatto perché la nostra politica sembrava richiederlo. E questa è la preoccupazione dei nostri alleati e la fonte di gioia di coloro che ci augurano il male.

Pensano che la politica occidentale sia rotta.

Non sorprende quindi che amici e nemici si chiedano: è questo un momento in cui l’Occidente è in ritirata epocale?

Non posso credere che siamo in un tale ritiro, ma dovremo dare una dimostrazione tangibile che non lo siamo.

Questo richiede una risposta immediata nei confronti dell’Afghanistan. E poi una chiara e misurata articolazione della nostra posizione per il futuro.

Dobbiamo evacuare e dare rifugio a coloro verso i quali abbiamo delle responsabilità – quegli afghani che ci hanno aiutato, sono stati al nostro fianco e hanno il diritto di chiedere che noi stiamo al loro fianco. Non devono ripetersi scadenze arbitrarie. Abbiamo l’obbligo morale di continuare fino a quando tutti coloro che hanno bisogno sono stati evacuati. E dovremmo farlo non a malincuore, ma per un profondo senso di umanità e di responsabilità.

Dobbiamo quindi elaborare un metodo per trattare con i talebani ed esercitare la massima pressione su di loro. Questo non è così inutile come sembra. Abbiamo rinunciato a gran parte della nostra influenza, ma ne conserviamo un po’. I Talebani si troveranno di fronte a decisioni molto difficili e probabilmente si divideranno profondamente su di esse. Il paese, le sue finanze e la sua forza lavoro nel settore pubblico dipendono in modo significativo dagli aiuti, in particolare da Stati Uniti, Giappone, Regno Unito e altri. L’età media della popolazione è di 18 anni. La maggioranza degli afghani ha conosciuto la libertà e non il regime talebano. Non si conformeranno tutti tranquillamente.

Il Regno Unito, come attuale presidente del G7, dovrebbe convocare un gruppo di contatto del G7 e di altre nazioni chiave, e impegnarsi a coordinare l’aiuto al popolo afgano e a chiedere conto al nuovo regime. La NATO – che ha avuto 8.000 truppe presenti in Afghanistan a fianco degli Stati Uniti – e l’Europa dovrebbero essere portate in piena cooperazione sotto questo raggruppamento.

Dobbiamo stilare una lista di incentivi, sanzioni e azioni che possiamo intraprendere, anche per proteggere la popolazione civile in modo che i talebani capiscano che le loro azioni avranno delle conseguenze.

Questo è urgente. Il disordine delle ultime settimane deve essere sostituito da qualcosa che assomigli alla coerenza, e con un piano che sia credibile e realistico.

Ma poi dobbiamo rispondere alla domanda generale. Quali sono i nostri interessi strategici e siamo pronti a impegnarci a sostenerli?

Confrontate la posizione occidentale con quella del presidente Putin. Quando la primavera araba ha sconvolto il Medio Oriente e il Nord Africa rovesciando un regime dopo l’altro, ha percepito che gli interessi della Russia erano in gioco. In particolare, in Siria, credeva che la Russia avesse bisogno che Assad rimanesse al potere. Mentre l’Occidente esitava e poi alla fine ha ottenuto il peggiore dei mondi – rifiutando di negoziare con Assad, ma non facendo nulla per rimuoverlo, anche quando ha usato armi chimiche contro il suo stesso popolo – Putin si è impegnato. Ha trascorso dieci anni in un impegno a tempo indeterminato. E anche se stava intervenendo per sostenere una dittatura e noi stavamo intervenendo per sopprimerne una, lui, insieme agli iraniani, si è assicurato il suo obiettivo. Allo stesso modo, anche se abbiamo rimosso il governo di Gheddafi in Libia, è la Russia, non noi, che ha influenza sul futuro.

L’Afghanistan è stato difficile da governare per tutti i 20 anni della nostra permanenza lì. E, naturalmente, ci sono stati errori e calcoli errati. Ma non dovremmo illuderci che non sarebbe mai stato altro che difficile, quando c’era un’insurrezione interna che si combinava con il sostegno esterno – in questo caso, del Pakistan – per destabilizzare il paese e ostacolare il suo progresso.

L’esercito afgano non ha retto una volta che il sostegno degli Stati Uniti è stato cancellato, ma 60.000 soldati afgani hanno dato la loro vita, e qualsiasi esercito avrebbe subito un crollo del morale nel momento in cui l’efficace sostegno aereo, vitale per le truppe sul campo, veniva azzerato per l’improvvisa mancanza di manutenzione.

C’era una corruzione endemica nel governo, ma c’erano anche brave persone che facevano un buon lavoro a beneficio del popolo.

Leggete l’eccellente riassunto di ciò che abbiamo avuto di giusto e sbagliato dal generale Petraeus nella sua intervista al New Yorker.

Spesso le nostre speranze sono state deluse, ma la speranza non è mai venuta meno.

Nonostante tutto, se contava strategicamente, valeva la pena perseverare, a condizione che il costo non fosse spropositato, e qui non lo era.

Se una cosa conta, si passa attraverso il dolore. Anche quando si è giustamente scoraggiati, non ci si può perdere d’animo completamente. I tuoi amici devono sentirlo e i tuoi nemici devono saperlo.

“Se conta”.

Allora: questa cosa conta? Quello che sta succedendo in Afghanistan fa parte di un quadro che riguarda i nostri interessi strategici e li coinvolge profondamente?

Alcuni direbbero di no. Non abbiamo avuto un altro attacco della portata dell’11 settembre, anche se nessuno sa se questo è dovuto a ciò che abbiamo fatto dopo l’11 settembre o nonostante esso. Si potrebbe dire che il terrorismo rimane una minaccia, ma non una minaccia che occupa i pensieri di molti dei nostri cittadini, certamente non al livello degli anni successivi all’11 settembre.

Si potrebbero vedere diversi elementi del jihadismo come scollegati, con cause locali e contenibili con l’intelligence moderna.

Continuerei a sostenere che anche se questo fosse giusto e l’azione nel rimuovere i talebani nel novembre 2001 non fosse stata necessaria, la decisione di ritirarsi è stata sbagliata. Ma non ne farebbe una svolta geopolitica.

Però consentitemi di fare il ragionamento opposto – che i talebani fanno parte di un quadro più grande che dovrebbe preoccuparci strategicamente.

L’attacco dell’11 settembre è esploso nella nostra coscienza per la sua gravità e il suo orrore. Ma la motivazione di una tale atrocità è nata da un’ideologia in sviluppo da molti anni. La chiamerò “Islam radicale” in mancanza di un termine migliore. Come mostra una ricerca che sarà pubblicata a breve dal mio Istituto, questa ideologia, in diverse forme e con vari gradi di estremismo, è stata in gestazione per quasi 100 anni.

La sua essenza è la convinzione che il popolo musulmano non è rispettato e svantaggiato perché è oppresso da poteri esterni e dalla sua stessa leadership corrotta, e che la risposta sta nel ritorno dell’Islam alle sue radici, creando uno stato basato non sulle nazioni ma sulla religione, con la società e la politica governate da una visione rigorosa e fondamentalista dell’Islam.

È la trasformazione della religione dell’Islam in un’ideologia politica e, di necessità, un’ideologia escludente ed estrema, perché in un mondo multi-fede e multiculturale, sostiene che c’è solo una vera fede e tutti dovremmo conformarci ad essa.

Negli ultimi decenni e ben prima dell’11 settembre, questa teoria stava guadagnando forza. La rivoluzione islamica iraniana del 1979 e la sua eco nel fallito assalto alla Grande Moschea della Mecca, alla fine del 1979, hanno dato un forte impulso alle forze di questo radicalismo. I Fratelli Musulmani sono diventati un movimento sostanziale. L’invasione sovietica dell’Afghanistan ha visto crescere il jihadismo.

Col tempo sono sorti altri gruppi: Boko Haram, al-Shabab, al-Qaeda, ISIS e molti altri.

Alcuni sono violenti. Altri no. A volte si combattono tra loro. Ma altre volte, come con l’Iran e al-Qaeda, cooperano. Però tutti sottoscrivono elementi di base della stessa ideologia.

Oggi, c’è un vasto processo di destabilizzazione in corso nel Sahel, il gruppo di paesi nella parte settentrionale dell’Africa sub-sahariana. Questa sarà la prossima ondata di estremismo e di immigrazione che colpirà inevitabilmente l’Europa.

Il mio Istituto lavora in molti paesi africani. Appena un presidente che conosco non pensa che questo sia un problema enorme per loro e per alcuni sta diventando IL problema.

L’Iran usa proxy come Hizbullah per minare i paesi arabi moderati in Medio Oriente. Il Libano traballa sull’orlo del collasso.

La Turchia si è mossa sempre più sulla via dell’islamismo negli ultimi anni.

In Occidente, abbiamo sezioni delle nostre stesse comunità musulmane radicalizzate.

Anche nazioni musulmane più moderate come l’Indonesia e la Malesia hanno visto, nel corso di decenni, la loro politica diventare più islamica nella pratica e nei discorsi.

Non bisogna guardare più in là del primo ministro pakistano che si congratula con i talebani per la loro “vittoria” per vedere che, sebbene, naturalmente, molti di coloro che sposano l’islamismo siano contrari alla violenza, condividono caratteristiche ideologiche con molti di coloro che la usano – e una visione del mondo che presenta costantemente l’Islam come sotto assedio da parte dell’Occidente.

L’islamismo è una sfida strutturale a lungo termine perché è un’ideologia del tutto incoerente con le società moderne basate sulla tolleranza e il governo secolare.

Eppure i responsabili politici occidentali non possono nemmeno essere d’accordo nel chiamarlo “Islam radicale”. Preferiamo identificarlo come un insieme di sfide scollegate, ognuna da affrontare separatamente.

Se lo definissimo come una sfida strategica, e lo vedessimo nel suo insieme e non come parti, non avremmo mai preso la decisione di ritirarci dall’Afghanistan.

Siamo nel modo di pensare sbagliato in relazione all’Islam radicale. Con il comunismo rivoluzionario, lo abbiamo riconosciuto come una minaccia di natura strategica, che ci ha richiesto di affrontarlo sia ideologicamente che con misure di sicurezza. È durato più di 70 anni. Durante tutto questo tempo, non ci saremmo mai sognati di dire: “Bene, siamo stati su questo per molto tempo, dovremmo semplicemente arrenderci”.

Sapevamo che dovevamo avere la volontà, la capacità e la resistenza per andare fino in fondo. C’erano diverse arene di conflitto e di impegno, diverse dimensioni, diversi volumi di ansia mentre la minaccia fluiva e fluiva.

Ma abbiamo capito che si trattava di una vera minaccia e ci siamo uniti tra nazioni e partiti per affrontarla.

Questo è ciò che dobbiamo decidere ora con l’Islam radicale. È una minaccia strategica? Se sì, come si combinano coloro che vi si oppongono, anche all’interno dell’Islam, per sconfiggerlo?

Abbiamo appreso i pericoli dell’intervento nel modo in cui siamo intervenuti in Afghanistan, in Iraq e in Libia. Ma anche il non intervento è una politica con conseguenze.

Ciò che è assurdo è credere che la scelta sia tra ciò che abbiamo fatto nel primo decennio dopo l’11 settembre e la ritirata a cui stiamo assistendo ora: trattare il nostro intervento militare su larga scala del novembre 2001 come della stessa natura della missione sicura e di supporto in Afghanistan degli ultimi tempi.

L’intervento può assumere molte forme. Dobbiamo farlo imparando le giuste lezioni degli ultimi 20 anni in base non alla nostra politica a breve termine, ma ai nostri interessi strategici a lungo termine.

Ma l’intervento richiede impegno. Non il tempo limitato da calendari politici, ma l’obbedienza agli obiettivi.

Per la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, queste domande sono cruciali. L’assenza di consenso e collaborazione trasversale e la profonda politicizzazione della politica estera e delle questioni di sicurezza sta visibilmente atrofizzando il potere degli Stati Uniti. E per la Gran Bretagna, fuori dall’Europa e con la fine della missione in Afghanistan da parte del nostro più grande alleato con poca o nessuna consultazione, abbiamo una seria riflessione da fare. Non lo vediamo ancora. Ma rischiamo di essere relegati nella seconda divisione delle potenze globali. Forse non ci dispiace. Ma dovremmo almeno prendere la decisione deliberatamente.

Ci sono naturalmente molte altre questioni importanti in geopolitica: Covid-19, il clima, l’ascesa della Cina, la povertà, le malattie e lo sviluppo.

Ma a volte una questione arriva a significare qualcosa non solo in sé ma come metafora, come indizio dello stato delle cose e dello stato dei popoli.

Se l’Occidente vuole plasmare il XXI secolo, ci vorrà impegno. Nella buona e nella cattiva sorte. Nei momenti difficili come in quelli facili. Fare in modo che gli alleati abbiano fiducia e gli avversari prudenza. Accumulare una reputazione di costanza e di rispetto per il piano che abbiamo e l’abilità nella sua attuazione.

Richiederà a parti della destra in politica di capire che l’isolamento in un mondo interconnesso è autolesionista, e a parti della sinistra di accettare che l’intervento a volte può essere necessario per sostenere i nostri valori.

Ci richiede di imparare le lezioni dai 20 anni dopo l’11 settembre con uno spirito di umiltà – e lo scambio rispettoso di diversi punti di vista – ma anche con un senso di riscoperta che noi in Occidente rappresentiamo valori e interessi di cui vale la pena essere orgogliosi e difendere.

E che l’impegno verso questi valori e interessi deve definire la nostra politica e non la nostra politica definire il nostro impegno.

Questa è la grande questione strategica posta da questi ultimi giorni di caos in Afghanistan. E dalla risposta dipenderà l’opinione che il mondo ha di noi e la nostra opinione di noi stessi.

QUI GLI AGGIORNAMENTI IN TEMPO REALE SULLA SITUAZIONE IN AFGHANISTAN E SUL POSSIBILE ATTACCO TALEBANO AD AHMAD MASSOUD

Lascia un commento