17 Novembre 2024

“Game changer”: Biden e la mossa che cambia il volto della guerra in Ucraina. Obiettivi, conseguenze, rischi: analisi dell’ok all’uso degli ATACMS contro la Russia

Il momento dei saluti, quello dell’addio alla Casa Bianca, dista 70 giorni appena. Ma c’è tempo per un ultimo ballo: Joe Biden affonda il colpo, affronta la decisione forse più difficile della sua presidenza, autorizza per la prima volta l’impiego di missili a lungo raggio americani per consentire all’Ucraina di colpire il territorio russo in profondità.

Cos’abbiamo qui? Risposta: un game-changer nella guerra, un cambio di spartito nell’eredità di questo Presidente.

Biden e la mossa che cambia il volto della guerra in Ucraina. Obiettivi, conseguenze, rischi: analisi dell’ok all’uso degli ATACMS contro la Russia

Il muro di prudenza è infine crollato. Il team di Sicurezza Nazionale del Presidente si è riunito, ha fatto le sue valutazioni, ha compreso che senza un’accelerazione nel sostegno a Kyiv ogni sacrificio fatto finora sarebbe stato vano.

Perché? Perché il vento soffia alle spalle dei russi, perché l’equilibrio della guerra si sta spostando.

Altra domanda: qual è il “fatto nuovo” che ha spinto Joe Biden ad optare per un cambio di direzione così netto? Nuova risposta: è l’intervento nella guerra della Corea del Nord.

Contesto: le agenzie di intelligence di alcune nazioni del G20 ritengono che Pyongyang potrebbe dispiegare fino a 100mila truppe in supporto della Russia. Probabilmente non nell’immediato, non tutte in contemporanea, ma l’immissione di una tale numero di soldati è un elemento capace di far pendere l’ago della bilancia dalla parte della Russia, è una polizza sulla vit…

Lascia un commento