24 Novembre 2024

Putin alza il tiro: alert dell’intelligence USA, gli occhi degli 007 russi sulla Difesa americana. Governo di Londra in guardia: il rischio di un cyberattacco “imminente”

Sono rapporti di intelligence, osservazioni sul campo. Sono frasi sussurrate dietro le quinte dai funzionari, informazioni che tormentano i leader occidentali. E che conducono tutte allo stesso risultato: Vladimir Putin ha scelto la strada dell’escalation. No, non quella nucleare. Ma ciò non significa che il percorso intrapreso sia esente da rischi, che il pericolo sia da sottovalutare.

I segnali arrivati negli ultimi giorni vanno tutti nella stessa direzione. È in corso, da parte del Cremlino, uno sforzo su più piani. L’obiettivo è duplice: rafforzare la presa sull’Ucraina, scoraggiare il sostegno occidentale, seminando paura, discordia, minandone il morale.

Perché è importante: perché segnala la volontà di Mosca di accettare il rischio, di dare vita ad un confronto più teso, meno prevedibile.

È un passaggio chiave: implica che la Federazione Russa ha stabilito di poter sopportare un livello di attrito più elevato, anche in caso di reazione della controparte. E suggerisce un concetto da tenere a mente: Vladimir Putin ha dato mandato di esplorare opzioni fino ad oggi rimaste perlopiù inattivate.

Un indizio, in questo senso, è arrivato pochi giorni fa dagli Stati Uniti. E più precisamente da un alert indirizzato alle aziende del complesso industriale della Difesa americana.

Oggetto: le attività dei…

Lascia un commento